Due giornate ricche di appuntamenti, approfondimenti tematici e degustazioni, dove oltre 30 aziende del comparto Food&Wine&Spirits hanno condiviso la loro storia e loro eccellenze con gli operatori del settore. Accompagnati da un’area espositiva, degustazioni e intrattenimento.
Assaporandom nasce con l’intento di far incontrare e confrontare aziende e operatori del settore per premettere la condivisione delle esperienze e discutere sull’evoluzione e i nuovi trend di mercato. Nella suggestiva location di Vivido presso la Ex Manifattura Tabacchi Firenze si è tenuta il 28 e 29 ottobre una due giorni unica nel suo genere, interamente dedicata agli operatori professionali del settore Ho.re.ca. che vogliono esplorare le tendenze del food&beverage e rimanere al passo dell’evoluzione dei consumi fuori casa.
Il programma è stato ricchissimo di appuntamenti, da workshop su come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo della ristorazione, a show-coking sull’appetizer trendy, dall’utilizzo degli amari nella mixology all’abbinamento mixology con i tradizionali salumi toscani, dal prosciutto crudo di Parma raccontato da Paciotti, al cambiamento climatico e viticultura di montagna. Non sono mancati momenti di intrattenimento e divertimento, oltre alla degustazione dei prodotti eccellenti delle aziende partecipanti e relativi abbinamenti anche inconsueti.

All’evento hanno partecipato eccellenze quali: Antica Cantina Fratta, Arnaldo Caprai, Azienda Olearia del Chianti, Bonaventura Maschio, Canevel, Cantina Produttori Cormons, Cantine San Marzano, Castello di Ama, Coam – Scandia, Chiarli, Compagnia dei Caraibi, Cormons, Del Cero, Enoglam, Evo, GLV Cantina Lavis -Cesarini Sforza -Cantina Val di Cembra, Hispanik, Icario, Il Palagione, Kellerei Bozen, Lis Neris, Masi Agricola, Menu’, Michele Chiarlo, Mionetto, Moet Hennessy Italia, Muratori Franciacorta, Raspini, Rinaldi dal 1957, Renieri, San Felice, San Marzano, Tenuta Ceri, Tenuta Poggiorosso, Tenute Orestiadi, Terenzi Maremma Toscana, Ventigrani, oltre a Resh Angelo Po’, C. Effe.B., Punto Cassa, Bagnoli&Baldesi, Almatica Nespresso e Cetro Farc.
Questa due giorni e stata quindi un contenitore di idee, un incontro tra tradizione e innovazione, con lo scopo di creare sinergie e scoprire insieme come affrontare e anticipare e le sfide del futuro della ristorazione.