Veroni Salumi, tutti gli italiani conoscono molto bene questo nome, una delle aziende leader, infatti, nella produzione di salumi, attiva dall’ormai lontano 1925. Inizialmente si trattava di un piccolo salumificio locale, fondato a Correggio, in provincia di Reggio Emilia, da cinque fratelli. Con il passare del tempo questo piccolo salumificio è cresciuto sempre più, grazie all’alta qualità dei suoi prodotti, grazie al gusto eccellente di questi salumi. Da piccolo salumificio, ecco che si è trasformato in una realtà moderna, avanzata dal punto di vista tecnologico, capace di soddisfare senza alcuna difficoltà le richieste della grande distribuzione. Nonostante questa crescita, ha continuato a realizzare i suoi salumi nel pieno rispetto delle ricette tradizionali e dell’artigianalità, così da garantire al consumatore finale un prodotto di altissima qualità.
Dopotutto è questo che i consumatori di oggi desiderano portare in tavola, la qualità. Ma non solo. No, i consumatori di oggi vogliono anche prestare attenzione all’aspetto ecologico della questione. Ecco perché Veroni Salumi sta cercando con il passare degli anni di diventare sempre più green.

Veroni Salumi sempre più attento al rispetto ambientale
Veroni Salumi ha da poco lanciato una nuova linea di affettati, Gli Affettati Nature. Questa linea di affettati vede scendere in campo alcuni dei prodotti più amati dai consumatori italiani, prodotti che non possono mancare sulle nostre tavole. Sono disponibili infatti ben 14 prodotti, dal prosciutto cotto al prosciutto crudo, dalla mortadella al salame Milano, dalla spianata romana allo speck, sia nel formato da. 70 che nel formato da 110 grammi. Sono prodotti realizzati secondo le ricette tradizionali, ma gli impianti Veroni Salumi si caratterizzano ovviamente per metodi all’avanguardia che permettono di rispondere alle richieste di mercato e che assicurano una sicurezza alimentare al 100% secondo le normative attualmente vigenti.
Il packaging che Veroni Salumi ha studiato per questa nuova linea permette di mantenere intatta la freschezza dei salumi, come se fossero appena stati tagliati dal salumiere. Si tratta di un packaging composto da due elementi, una pellicola trasparente e barrierata in plastica e la parte invece inferiore della confezione realizzata in carta. Grazie a questa scelta, è stato possibile ridurre del 75% l’utilizzo della plastica nella realizzazione delle confezioni che risultano quindi più green, più attente al pianeta in cui viviamo. Non solo, la carta infatti che scende in gioco non è certo una carta comune, bensì una carta certificata FSC ®. Non c’è stato quindi alcun disboscamento, un prodotto che deriva da foreste gestite in modo responsabile.

È sempre più intensa l’attenzione per le scelte green da parte del consumatore finale
Con questa decisione, Veroni Salumi riesce a rispondere in modo adeguato a quelle che sono le esigenze dei consumatori odierni, alla ricerca di alimenti di altissima qualità, che risultino sostenibili dal punto di vista ambientale. Stando infatti ai rapporti Neurexplore 2020 e Nielsen 2020 dedicati proprio alle scelte dei consumatori, sembra che il 94% degli italiani sia propenso ad acquistare prodotti green. Il 40% si dice addirittura pronto a cambiare marca pur di acquistare un prodotto che sia in possesso di un imballaggio sostenibile dal punto di vista ambientale. A quanto pare inoltre sono proprio i prodotti freschi da banco quelli che la maggior parte dei consumatori vorrebbe vedere inseriti in packaging ecologici. Ad affermarlo è stato infatti il 75% degli intervistati.
Questa netta inversione di rotta rispetto agli anni passati merita di essere accolta a braccia aperte ed è importante che i marchi del settore cerchino di rispondere a queste rinnovate esigenze. Si avrà in questo modo la possibilità nel corso di poco tempo di limitare i rifiuti e l’inquinamento e di rendere possibile un mondo migliore in cui vivere per tutti, un mondo dove la natura può tornare ad avere una salute eccellente.


